Igiene del cavo orale
Procedura per l'esecuzione della corretta igiene del cavo orale
OBIETTIVI
Favorire il benessere e l'igiene, nonchè la terapia di malattie del cavo orale e delle labbra.
INDICAZIONI:
- Eliminazione dei residui di cibo, profilassi della carie
- Profilassi delle malattie infiammatorie ed infettive del cavo orale
- Benessere del paziente, evitare l'alitosi
- Terapia di alcune malattie dentali
DESTINATARI:
- Paz. disorientati o incoscienti
- Paz. portatori di protesi respiratoria (Tubo-cannula tracheale) o di sonda gastrica/intestinale
- Paz. con mucosa orale secca, disidratata
- Paz. con stato nutritivo scadente
- Paz. con problemi di deglutizione (vedi protesi respirat.)
- Paz. immunocompromessi
- Paz. sottoposti a chemio-radioterapia
FREQUENZA DEI CONTROLLI:
- Dopo ogni pasto.
- Prima di ogni somministrazione della dieta con sonda.
- Almeno tre volte/die.
- Con maggior frequenza nei pazienti molto gravi.
MATERIALE OCCORRENTE:
- Abbassalingua
- Aspiratore
- Pinze
- Garze, tamponi
- Disinfettanti (acqua ossigenata, Betadine diluito a 1/3) o colluttorio
- Guanti
- Pila
- Spazzolino e dentifricio
- Arcella reniforme
- Bicchiere
- Siringa da 20ml e catetere monouso corto e flessibile con punta arrotondata
- Crema o pomata emolliente (miele rosato, burro di cacao)
- Telini
- Mascherina di protezione, occhiali
ESECUZIONE:
- Posizionare un telino sotto il mento del paziente
- Fissare il tampone di garza alla pinza (il paziente non deve essere in contatto col metallo).
- Umidificare il tampone con fisiologica, colluttorio, ecc.
- Ispezionare il cavo orale.
- Asciugare accuratamente la bocca, tamponare delicatamente la lingua sopra e sotto, la parte interna delle guance, il palato duro e molle (gengive).
- Dopo l'utilizzo dei colluttori o dei disinfettanti, sciacquare con acqua.
- A pulizia ultimata passare sulle labbra una pomata emolliente.
- Cambiare frequentemente il tampone durante la pulizia.