Autore: R.Zanon
Lingua: Italiano
Pagine: 162
Formato: 17x24cm
Prezzo di copertina: € 20
Editore: Maggioli Editore
ISBN: 5404.7

Il volume fa parte di una serie dedicata ai temi più importanti e attuali del lavoro nelle strutture socio-sanitarie per anziani ideata e coordinata dal Comitato esecutivo dell'A.N.S.D.I.P.P. (Associazione Nazionale dei manager del Sociale, Direttori e Dirigenti di Istituzioni Pubbliche e Private in ambito assistenziale, socio-sanitario ed educativo - www.ansdipp.it).

Recensione: Questo manuale contribuisce a promuovere sul campo la consapevolezza dell’esistenza di problemi etici nuovi e la necessità di una formazione delle figure professionali operanti nell’ambito dei servizi sanitari, socio sanitari e assistenziali a un sapere non solo tecnico ma anche umano.

Questioni relative all’appropriatezza di cure ed eventuale desistenza da esse, direttive anticipate di trattamento, passaggio a terapie palliative e sedazione profonda, autonomia decisionale e ruolo della famiglia richiedono comportamenti coerenti, condivisi fra tutti gli operatori coinvolti e omogenei tra le diverse strutture.

Strumento operativo utile per realizzare il passaggio da un livello “amatoriale” ad uno professionale nell’ambito delle competenze etiche e capire come comportarsi in ciascun singolo caso.

Descrizione

In questi anni recenti è andata emergendo sempre più la rilevanza di una formazione di tutte le figure professionali operanti nell'ambito dei servizi sanitari, socio-sanitari e assistenziali, a un sapere non solo tecnico ma anche umano. Una formazione che sappia coniugare insieme sapere professionale e sapere esistenziale, competenze tecniche, competenze umane e relazionali e competenze etiche.

Anche gli Operatori socio-sanitari (Oss), impegnati a gestire quotidianamente relazioni di aiuto con persone in situazioni di sofferenza, di disagio, di disabilità, di malattia, sono chiamati a porre sempre maggiore attenzione alla dimensione etica e deontologica della loro professione, ispirata al rispetto della persona umana e dei suoi diritti.

La formazione degli operatori deve significare prima di tutto promozione e trasmissione di valori quali il rispetto per la persona, l'accoglienza, la giustizia, la fraternità, la solidarietà, correlati al principio primario della centralità dell'uomo, affinché le prestazioni di cura e di assistenza non siano soltanto gesti 'tecnici', freddi e razionali, ma si trasformino in un atto di com-passione e di amore.

Troppo spesso si dimentica che nei servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali la centralità del cittadino utente è garantita soltanto dalla centralità (e quindi dalla formazione umana e non soltanto professionale) di chi vive e opera quotidianamente nei servizi, assicurandone la continuità e lo svolgimento.

Il volume, nato dall'attività didattica dell'autore, si propone di offrire alcuni elementi di conoscenza e alcuni spunti di riflessione su temi di valenza etica, che toccano aspetti della cura e dell'assistenza, per essere strumento utile nella formazione, sia di base sia continua, degli Operatori socio-sanitari. è necessario e opportuno, infatti, trovare un po' di tempo per ripensare al tema del dolore, della sofferenza, dell'esistenza, della vita e della morte: non ci si può prendere cura dell'uomo senza mettere in gioco l'immagine dell'uomo, e cioè anche di noi stessi.