Messina, avviso pubblico per 1790 posti: 150 OSS, 300 OSA, 100 ausiliari e 50 infermieri

Assunzioni tra le partecipate del Comune di Messina Patrimonio Spa e Messina Social City.

Sono stati pubblicati i due avvisi con cui le aziende ricercano personale: la prima per assunzioni vere e proprie, la seconda per una “long list” da cui attingere personale alla bisogna.
Patrimonio Spa ha approvato la pubblicazione di un avviso di selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di sei unità di personale da assumere con contratto di diritto privato a tempo pieno e determinato per vari profili professionali.

Nella fattispecie si tratta di vari profili da istruttore amministrativo a figure professionali quali geometra e ingegnere oltre a responsabile dell’ufficio ragioneria e gestione del personale. Messina Social City ha invece emanato una selezione per soli titoli su piattaforma digitalizzata, cui sarà possibile accedere esclusivamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), finalizzata alla predisposizione di graduatorie da utilizzare, per l’assunzione di personale a tempo determinato, per esigenze temporanee.

Le figure che si ricercano sono ben 1790:

  • 100 psicologi
  • 100 pedagogisti
  • 10 sociologi
  • 10 impiegati amministrativi
  • 100 assistenti sociali
  • 300 assistenti all’autonomia e alla comunicazione
  • 50 infermieri
  • 10 fisioterapisti
  • 10 terapisti occupazionali
  • 10 psicomotricisti
  • 10 logopedisti
  • 300 educatori
  • 40 animatori
  • 10 mediatori interculturali (conoscenza 2 lingue oltre l’italiano)
  • 150 Operatore Socio Sanitario
  • 50 conducenti di mezzi e automezzi con patente CQC
  • 50 conducenti di mezzi e automezzi con patente C.A.P. B /K
  • 10 operai specializzati
  • 300 operatori socio assistenziali, assistenti domiciliari, adest ed equipollenti
  • 20 cuochi, 10 manutentori
  • 100 ausiliari e/o operatori addetti all’assistenza ed all’accoglienza di base non formati
  • 10 aiuto cuochi

Il bando completo

AVVISO DI SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIE PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI VARI PROFILI PROFESSIONALI E CATEGORIE PER ESIGENZE TEMPORANEE E NUOVE PROGETTUALITÀ DELLA AZIENDA SPECIALE MESSINA SOCIAL CITY

IL DIRETTORE GENERALE

della AZIENDA SPECIALE MESSINA SOCIAL CITY con sede legale in Messina, P.zza Unione Europea e sede operativa in Messina via Campo delle Vettovaglie 1,
Visto lo Statuto del l’Azienda Speciale Messina Social City
Visti i vigenti Regolamenti Aziendali

In esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione n. 7/1 del 26 luglio 2022 con cui è stata approvata la indizione di una selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di personale di varie qualifiche per la stipula di contratti a tempo determinato per esigenze temporanee, sostitutive, emergenziali e/o qualunque altra evenienza non programmabile

INDICE

una selezione per soli titoli su piattaforma digitalizzata, cui sarà possibile accedere esclusivamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) SPID), finalizzata alla predisposizione di graduatorie da utilizzare, per l’assunzione di personale a tempo determinato, per esigenze temporanee, per il numero di ore necessarie, per i seguenti profili professionali previsti dal CCNL Cooperative Sociali, distinti per categoria e livello di inquadramento:

Area/categoria B
Titolo di studio di accesso: Scuola media inferiore
N. 120 da inquadrare al Livello B1:
n. 10 manutentori
n. 100 ausiliari e/o operatori addetti all’assistenza ed all’accoglienza di base non formati
n. 10 aiuto cuoca/o

Area/categoria C
Titolo di studio di accesso: Scuola media inferiore
N. 430 da inquadrare al Livello C1
n. 50 conducenti di mezzi e automezzi con patente CQC
n. 50 conducenti di mezzi e automezzi con patente C.A.P. B /K
n. 10 operai specializzati
n. 300 operatori socio assistenziali, assistenti domiciliari, adest ed equipollenti
n. 20 cuoco/a
N. 150 da inquadrare al Livello C2
n. 150 Operatore Socio Sanitario

Area/categoria D
Titolo di studio di accesso: scuola media superiore e titolo specifico
N. 80 da inquadrare al Livello D1:
n. 30 educatori
n. 40 animatori
n. 10 mediatori interculturali (conosc enza 2 lingue oltre l’italiano)
Titolo di studio: Laurea triennale e/o Laurea magistrale e titolo specifico
N. 800 da inquadrare al Livello D2:
n. 10 impiegati amministrativi
n. 100 assistenti sociali
n. 300 assistenti all’autonomia e alla comunicazione
n. 50 infermieri
n. 10 fisioterapisti
n. 10 terapisti occupazionali
n. 10 psicomotricisti
n. 10 logopedisti
n. 300 educatori

Area/categoria E
Titolo di studio di accesso: Laurea Magistrale
N. 210 da inquadrare al Livello E2:
n. 100 psicologa/o
n. 10 sociologa/o
n. 100 pedagogista

Tutti profili professionali inclusi nella medesima categoria, qualora equipollenti, sono esigibili, secondo gli standard di servizio.

È garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro, così come previsto dal D.lgs. n. 198 dell'Il aprile 2006 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6 della legge 8 novembre 2005, n. 246" e ss. mm. e ii.

Art. 1 Oggetto dell’avviso

Oggetto del presente avviso è la formazione di graduatorie di personale per soli titoli distinte per categoria, livello di inquadramento e profilo professionale, di varie qualifiche per la stipula di contratti a tempo determinato a part time orizzontale o verticale, o fulltime per esigenze temporanee, sostituti ve, emergenziali e/o qualunque altra evenienza non programmabile che potrà essere utilizzata anche ex art. 25 del CCNL Cooperative Sociali per assunzioni a tempo indeterminato e/o altri strumenti di assunzione e che potrà essere utilizzata anche da altre a mministrazioni pubbliche.

Art. 2 Trattamento economico

Per ogni profilo professionale è previsto l’inquadramento nella categoria e nel livello indicato. Il trattamento economico è quello previsto dal vigente CCNL delle “Cooperative Sociali” integrato dall'eventuale assegno per il nucleo familiare (se ed in quanto dovuto per legge), dai ratei della tredicesima mensilità, nonché da eventuali emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali. Il trattamento economico sarà soggetto alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali nella misura prevista dalle norme vigenti.

Art. 3 Requisiti

Potranno partecipare al presente avviso coloro i quali alla data della domanda sono in possesso dei seguenti:

Requisiti generali:

a) Cittadinanza italiana, Comunitaria o Extra comunitaria.anza italiana, Comunitaria o Extra comunitaria.
b) Età non inferiore ad anni 18
c) Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni specifiche.
d) Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso una Pubblica Amministrazione.
e) Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarati decaduti da altro impiego presso una Pubblica Amministrazione.
f) Godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza se il partecipante non è cittadino Italiano.
g) Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
h) adeguata conoscenza della lingua italiana se il partecipante è cittadino comunitario o extracomunitario.

Requisiti specifici

I titoli conseguiti all’estero devono essere riconosciuti come equipollenti al corrispondente titolo di studio italiano e quindi devono essere documentati da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità ai sensi dell'art. 38, comma 3, del Decreto Legislativo 165/2001.

In relazione ai profili C, D e E sono necessari i titoli di accesso specifici per l’esercizio delle mansioni per cui si partecipa (come di seguito esemplificato), previsti dalle norme di legge e dal repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana.

A titolo esemplificativo:
1) Titolo di studio o attestazione professionale specifica e/o iscrizione all’albo e ordini professionali come prevista dalla vigente normativa in materia ed afferente alla categoria e qualifica per la quale si partecipa;
2) Attestato di servizio espletato nella qualifica per cui si partecipa, se necessario per legge o regolamento;
3) Attestati di servizio espletati in altra qualifica;
4) Attestati di formazione professionale;
5) Autorizzazioni Conducenti;

Art. 4 Presentazione della domanda tramite SPID

La domanda dovrà essere presentata tra le ore 00.00 del 25.08.2022 e le ore 23.59 del 07.09.2022 che è termine ultimo improrogabile

La partecipazione è consentita per un massimo di tre profili professionali che dovranno essere specificati nel corpo della domanda con riferimento a quanto previsto nel vigente CCNL delle cooperative sociali applicato dalla Azienda Speciale.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura selettiva e mantenuti per la durata dell’eventuale periodo di assunzione.

Per ogni profilo professionale il candidato dovrà dimostrare di essere in possesso dei titoli di servizio, di studio o professionali e di formazione e di iscrizione agli albi professionali e agli ordini professionali autocertificandone il possesso ed esibendo originale e producendo copia dei titoli all’atto dell’assunzione.

Il difetto dei requisiti prescritti, accertato mediante appositi controlli delle autocertificazioni, comporta l’esclusione dalla selezione stessa e costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove già instaurato e comunicazione all’Autorità Giudiziaria per quanto di competenza.

Gli interessati, muniti di credenziali SPID, dovranno accedere alla piattaforma digitale registrandosi al link selezionepersonalemsc.comune.messina.it e seguire le istruzioni per la compilazione della domanda digitale in cui andranno specificati i profili professionali (MAX 3) per cui si partecipa.

Non saranno prese in considerazione le domande pervenute prima o oltre la data di scadenza sopra prevista, né saranno accettate domande consegnate con modalità diverse da quelle sopra indicate.
Il contenuto della domanda digitale costituisce l’atto di accesso alla procedura e, pertanto, il candidato è tenuto ad accertarsi, prima dell’invio telematico, della completezza dei dati inclusi che saranno quelli sui quali il sistema operativo lo posizionerà in graduatoria.

Il candidato dovrà accertarsi, inoltre, che il sistema operativo abbia acquisito la domanda verificando l’attribuzione del numero identificativo che unitamente al codice fiscale dovrà essere riportato in ogni comunicazione con l’azienda.

L’Azienda Speciale non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dovuta ad inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure a mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda di partecipazione o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Nella domanda digitale il sistema informatico ha previsto la compilazione di n. 6 passaggi successivi:
- 1/6 Dati Spid
- 2/6 Presentazione domanda
- 3/6 Dati obbligatori
- 4/6 Dichiarazioni obbligatorie
- 5/6 Documenti
- 6/6 Conferma e invio domanda

L’autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, comporta la piena responsabilità e veridicità dei contenuti in essa dichiarati e le false dichiarazioni o l’uso di un documento falso comporterà, ai sensi dell’art. 76 del medesimo D.P.R., la trasmissione degli atti all’Autorità Giudiziaria.

Dovranno essere allegati in pdf:
- copia del documento di identità in corso di validità;
- copia del codice fiscale;
- autocertificazione rilasciata ai sensi del DPR 445/2000 indicando i titoli posseduti di studio e di servizio e gli attestati di formazione conseguiti, nonché la votazione conseguita per i titoli di istruzione superiore sottoscritta con firma autografa;
- autocertificazione dello stato di famiglia e dei carichi familiari fiscalmente rilevanti sottoscritto con firma autografa;
- autocertificazione titoli di precedenza sottoscritto con firma autografa;

Costituiscono motivo di esclusione dalla selezione:
- l'omissione anche di una sola delle autocertificazioni e dichiarazioni;
- il mancato possesso dei requisiti generali e specifici previsti per l'accesso;
- la presentazione o l'inoltro della domanda con modalità diverse da quella espressamente indicata o presentata al di fuori dei termini indicati nel presente art.;
- mancata allegazione della copia del documento di identità in corso di validità.

Art.5 Controllo delle dichiarazioni

Il possesso dei titoli alla data della domanda dovrà essere comprovato all’atto dell’assunzione con la esibizione degli originali o di copia autenticata e/o con il certificato storico rilasciato dal Centro per l’impiego.

L'Azienda si riserva la facoltà di procedere all'accertamento di tutti i requisiti richiesti e di controllare la veridicità delle dichiarazioni rese in ogni fase del procedimento di selezione, anche dopo la valutazione dei titoli, in relazione ai soli candidati utilmente collocati in graduatoria.

Qualora venga accertata la non veridicità delle dichiarazioni rese, provvederà a disporre l'immediata adozione del relativo provvedimento di esclusione dalla selezione, ovvero di cancellazione dalla graduatoria, ovvero di decadenza dall'assunzione, e comporterà la comunicazione all’Autorità Giudiziaria.

La presentazione della domanda e l'ammissione alla selezione non comporta alcun diritto all'assunzione da parte dei candidati, né fa sorgere in capo all' Azienda l’obbligo di dare corso alla copertura del posto di che trattasi.

Art. 6 Valutazione dei titoli e formazione della graduatoria

La selezione è finalizzata ad accertare il possesso delle competenze professionali dei candidati in relazione all'incarico da ricoprire.

La selezione avverrà per soli titoli.

Per le categorie B, C e D per le quali è previsto il titolo di accesso del diploma di scuola media inferiore e del diploma di scuola secondaria, non verranno attributi punteggi per ulteriori titoli di studio conseguiti dal concorrente.

Le domande verranno incluse sulla piattaforma informatica ed il software generato ad hoc per la procedura della selezione attribuirà un massimo di 100 punti così ripartiti: Ad eccezione delle categoria per le quali è previsto come titolo di accesso il diploma di scuola inferiore o superiore, il punteggio per i titoli di studio per le altre categorie e profili professionali sarà cumulabile e spetterà per un massimo di 50 punti così attribuito:
a) diploma di scuola inferiore: punti 5
b) diploma di scuola superiore: punti 10
c) diploma di laurea triennale con votazione fino a 100: punti 10
d) diploma di laurea triennale con votazione da 101 a 110 e lode: punti 15;
e) diploma di laurea specialistica con ciclo di 2 anni con votazione fino a 100: punti 10
f) diploma di laurea specialistica con ciclo di 2 anni con votazione da 101 a 110 e lode: punti 15
g) diploma di laurea magistrale a ciclo unico con votazione fino a 100: punti 20
h) diploma di laurea magistrale a ciclo unico con votazione da 101 a 110 e lode: punti 30
i) master universitario, dottorato di ricerca, master di II livello: punti 5

Il punteggio spettante per titoli di servizio per un massimo di punti 30 è così attribuito:
l) servizio prestato per la Messina Social City punti 10 per ogni anno di servizio e punti 5 per ogni frazione di anno superiore a 180 gg;
m) servizio prestato per enti pubblici punti 5 per ogni anno di servizio e punti 2,5 per ogni frazione di anno superiore a 180 gg;
n) servizio prestato per datori di lavoro privato punti 1 per ogni anno di servizio e punti 0,5 per ogni frazione di anno superiore a 180 gg

Il punteggio spettante per attestazioni professionali, abilitazioni professionali ed iscrizioni all’albo, autorizzazioni, per un massimo di punti 20 è così attribuito:
o) attestato di formazione specifico per la qualifica per cui si partecipa: punti 5
p) attestato di formazione in ambito sociale: punti 1 per ciascuno
q) attestato di formazione in ambito diverso dai servizi sociali: punti 0,50 per ciascuno
r) abilitazione CQC: punti 5
s) abilitazione CAP K/B: punti 5

Coloro che intendono far valere i titoli di precedenza previsti dalle norme vigenti, in caso di parità di merito, ai fini della loro collocazione in graduatoria, dovranno autocertificare il possesso del suddetto titolo ed allegarlo.

Non saranno ammesse integrazioni dopo la data di scadenza del presente avviso di selezione.

I candidati collocatisi utilmente nelle graduatorie di merito dovranno far pervenire, entro il termine perentorio stabilito e comunicato dall’Azienda Speciale, i documenti attestanti il possesso dei titoli di preferenza, autocertificati nella domanda.

A parità di punteggio avrà precedenza in graduatoria chi avrà maggiori carichi di famiglia, calcolati in punti 0,2 per ogni componente del nucleo familiare fiscalmente a carico anche se solo in percentuale.

A ulteriore parità di punteggio, avrà precedenza in graduatoria il candidato più giovane.

La graduatoria avrà un numero di idonei pari al numero di posti messi a concorso. Qualora però il punteggio dell’ultimo in graduatoria per titoli di studio, servizio ed attestati formativi, dovesse essere pari a quello di altri candidati verranno collocati tutti all’ultimo posto in graduatoria e chiamati in scorrimento seguendo il numero progressivo di ricevuta dell’invio della domanda telematica.

Art. 7 Graduatorie

Le domande incluse nella piattaforma digitale verranno distinte per categoria, per livello di inquadramento e per profilo professionale e verranno formate più graduatorie, una per ogni profilo professionale.

Le graduatorie provvisorie saranno formate in base alla attribuzione di punteggio complessiva così come specificata nell’art. 4

Ogni candidato potrà essere incluso in un massimo di tre graduatorie e dovrà specificare nella domanda per quale profilo professionale intende partecipare.

La partecipazione a 4 o più categorie professionali ovvero la presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla selezione.

Le graduatorie provvisorie verranno pubblicate all'Albo Pretorio, sul sito web istituzionale dell’Azienda Speciale e del Comune di Messina nella sezione "Avvisi" e nella Sezione Amministrazione Trasparente dal 09/09/2022 e potranno essere utilizzate dall’Azienda per le assunzioni a termine che si dovessero rendere necessarie, fermo restando quanto previsto dal successivo art. 9.

Le graduatorie saranno utilizzate a scorrimento.

Art. 8 Commissione

Con successivo provvedimento del Direttore Generale che sarà pubblicato all'Albo Pretorio, sul sito web istituzionale dell’Azienda Speciale e del Comune di Messina nella sezione "Avvisi" e nella Sezione Amministrazione Trasparente degli Enti sopra detti, verrà nominata la Commissione per la validazione e valutazione del procedimento.

Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate sul sito aziendale e riporteranno l’identificativo della domanda telematica (numero progressivo) il codice fiscale ed il punteggio ottenuto distinto per tipologia di titolo (titoli di studio titoli di servizio titoli di formazione.

Inoltre, l'Azienda Speciale, per esigenze di funzionalità e celerità della procedura di selezione, si riserva la nomina di sottocommissioni, in cui suddividere la Commissione esaminatrice.

La commissione esaminatrice e le sottocommissioni possono svolgere i propri lavori in modalità telematica, garantendo comunque la sicurezza e la tracciabilità delle comunicazioni, secondo la normativa vigente.

Le risultanze della Commissione saranno pubblicate all'Albo Pretorio, sul sito web istituzionale dell’Azienda Speciale e del Comune di Messina nella sezione "Avvisi" e nella Sezione Amministrazione Trasparente.

Art. 9 Formazione della Graduatoria e Reclami

Avverso le graduatorie provvisorie i candidati esclusi dall’inserimento nel profilo professionale dagli stessi richiesto o quelli ai quali non è stato riconosciuto l’esatto punteggio, potranno proporre reclamo che non inficia la stabilità provvisoria della graduatoria --, identificandosi con il numero che verrà rilasciato dal sistema all’atto della acquisizione della domanda, all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ottenere la rettifica del punteggio attribuito allegando i titoli non conteggiati o conteggiati in maniera non corretta.

L’Azienda renderà nota la proposizione del reclamo ai controinteressati mediante avviso agli stessi sul sito aziendale con la sola indicazione del numero identificativo di partecipazione alla selezione che avrà valore di notifica. I controinteressati avranno facoltà nei successivi 5 gg. di presentare le loro osservazioni.

La Commissione, convocata con le modalità stabilite, esaminati i reclami e le osservazioni dei controinteressati, si pronuncerà entro i successivi 15 gg dalla data di convocazione ed assumerà un provvedimento decisorio di accoglimento o di rigetto che verrà comunicato a mezzo pubblicazione sul sito aziendale alla sezione dedicata Amministrazione Trasparente Bandi di Concorso, che avrà valore di notifica.

Ove il punteggio dovesse essere di accoglimento verrà rettificato ed il candidato verrà collocato nella nuova posizione.

I candidati tutti partecipando all’avviso prendono atto che l’eventuale immissione in servizio in forza di punteggio poi rettificato comporterà la risoluzione del contratto e la perdita dell’anzianità, ma il lavoratore manterrà la retribuzione maturata; l’eventuale non immissione in servizio in forza di punteggio rettificato non darà luogo a risarcimento ed il lavoratore verrà immesso in servizio con un contratto di egual durata a quello che avrebbe stipulato se il punteggio fosse stato attribuito in maniera corretta.

La graduatoria finale è approvata dall'Azienda e pubblicata all'Albo Pretorio e nel sito istituzionale dell'Azienda e del Comune di Messina, dalla data di pubblicazione decorrono i termini per eventuali impugnative.

Le graduatorie definitive, in cui i nominativi verranno identificati con il numero rilasciato dal sistema quale ricevuta dell’invio della domanda e con il codice fiscale, rimarranno efficaci per il termine di due anni dalla data di pubblicazione.

Eventuale perdita dei requisiti generali e/o dei requisiti specifici dovrà essere comunicata tempestivamente e, comunque, l’Azienda si riserva di verificare il possesso dei requisiti e dei titoli all’atto dell’assunzione.

Ogni comunicazione ai candidati sarà in ogni caso effettuata mediante pubblicazione di specifici avvisi sul sito istituzionale dell'Azienda Speciale.

Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.

L’azienda si riserva di utilizzare le graduatorie, nel rispetto del piano di fabbisogno del personale, anche per assunzioni a tempo indeterminato ex art. 25 del CCNL Cooperative sociali e/o altri strumenti di assunzione dovessero, nelle more, essere introdotti.

Il collocamento in graduatoria non dà diritto all’assunzione.

Art. 10 Assunzioni

Le assunzioni a termine, a carattere privatistico, sono generate dalle necessità emergenziali dell’Azienda che non può interrompere i servizi essenziali di cui si occupa e, pertanto, le modalità di formalizzazione dei contratti hanno una tempistica brevissima che si conclude in linea di massima nell’arco di poche ore.

I collocati in graduatoria verranno avvisati via mail o telefonicamente (al numero di telefono e all’indirizzo che avranno specificato in domanda) per stipulare il contratto a termine per uno dei profili professionali per cui hanno partecipato e dovranno dare la propria disponibilità immediatamente.

La graduatoria verrà utilizzata a scorrimento chiamandosi il primo in graduatoria e così via via fino all’ultimo per poi riprendere dal primo che, dopo la cessazione del suo rapporto di lavoro sarà collocato nella posizione precedente l’assunzione.

L’Azienda Speciale si riserva di sottoporre i vincitori a visita sanitaria, intendendosi che l’esito negativo comporterà l’esclusione dall’assunzione o l’annullamento, in caso di nomina avvenuta, del contratto, senza rimborsi o indennizzi agli interessati.

La mancata presentazione alla visita medica, se richiesta, sarà considerata come rinuncia e comporterà il depennamento dalla graduatoria.

Il personale assunto in servizio è sottoposto al periodo di prova previsto dal Contratto Collettivo di Lavoro e dovrà scaricare l’applicazione mobile per la gestione del personale, utilizzata dall’Azienda, sul proprio smartphone.

I contratti di lavoro a termine con la Messina Social City, ai fini di una eventuale stabilizzazione e/o assunzione a tempo indeterminato, verranno computati in sommatoria anche se svolti per diversi profili professionali.

A tal fine l’Azienda può esigere mansioni equipollenti se il candidato è in possesso del titolo se necessario per legge o per regolamento.

Art. 11 Rinunce

La mancata accettazione della chiamata in servizio per contratti superiori o uguali a giorni 180 comporterà il depennamento dalla graduatoria.

Verranno, altresì, depennati dalla graduatoria coloro i quali rifiuteranno la sottoscrizione del contratto a termine di durata inferiore a 180 giorni per 3 volte, senza un giustificato motivo e coloro i quali si rendano irreperibili alla chiamata in servizio per almeno 3 volte.

Costituirà giustificato motivo essere assunto a tempo determinato presso altro Ente o Azienda pubblica.

L’essere stato assunto per Messina Social City in altro profilo professionale non comporterà il depennamento da quello per il quale si è chiamati, e resta in facoltà del dipendente optare per la nuova assunzione senza subire alcun pregiudizio, cumulandosi ai fini dell’anzianità l’espletamento del servizio in tutti i profili professionali.

L’assunzione a tempo indeterminato presso altra azienda pubblica o privata comporterà il depennamento dalla graduatoria ed a tal fine il concorrente si obbliga a darne tempestiva comunicazione all’ufficio del personale a mezzo pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando copia del contratto di assunzione.

Art. 12 Clausole di salvaguardia

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando di selezione, a suo insindacabile giudizio, prima della conclusione del procedimento e comunque dell’approvazione della graduatoria finale di merito, senza che i ricorrenti possano avanzare diritti di sorta, dandone tempestiva comunicazione tramite il sito web aziendale.

L’Azienda si riserva di chiedere, nel tempo, la manifestazione di interesse del candidato alla permanenza nella graduatoria e potrà disporre nei confronti di coloro che si sono collocati in posizione utile la riqualificazione professionale, previo esame dei migliori titoli posseduti rispetto al tempo della domanda.

L’Azienda si riserva di utilizzare la graduatoria provvisoria per assunzioni a termine che dovessero rendersi necessarie come specificato all’art. 7 ed all’art. 9.

Art. 13 Trattamento dati personali

Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 e dell’art. 7 del Regolamento UE 679/16, i dati personali forniti dai candidati per la partecipazione alla procedura selettiva sono raccolti unicamente per la seguente finalità: procedura selettiva per instaurazione rapporto di lavoro.

I dati verranno trattati nel rispetto della suddetta normativa nazionale ed europea.

La graduatoria approvata dagli organi competenti in esito alla selezione verrà diffusa mediante pubblicazione nelle forme previste dalla normativa in materia di tutela dei dati personali mediante pubblicazione esclusivamente dei dati necessari e pertinenti alla predetta finalità. L'interessato potrà far valere i propri diritti previsti dall’art. 7 del D.lgs.196/03 e dagli artt. da 15 a 21 del Regolamento UE 679/16.

La natura del conferimento dei dati per la selezione non è facoltativa bensì obbligatoria.

Un eventuale rifiuto al conferimento dei dati personali comporta l'impossibilità di partecipare alla selezione.

Il trattamento dei dati avverrà attraverso procedure informatiche o comunque mezzi telematici o supporti cartacei nel rispetto d elle misure minime di sicurezza previste dalla normativa del D.lgs. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016.

Il Titolare del Trattamento ai sensi dell’art. 4 comma 7 e 24 del Regolamento UE 679/16 è l’Azienda Speciale Messina Social City.

Art. 14 Accettazione delle clausole

La partecipazione alla selezione comporta l’accettazione di tutte le norme del presente avviso che costituisce "lex specialis" della selezione, pertanto, la partecipazione allo stesso comporta l'accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.

Art.15 Diritto all'informazione

Il presente avviso in versione integrale è disponibile all'Albo Pretorio on line e sul sito web istituzionale dell’Azienda Speciale Messina Social City all'indirizzo: www.messinasocialcity.it e del Comune di Messina all'indirizzo: www.comune.messina.it e nella Sezione Amministrazione Trasparente Bandi e concorsi in corso degli Enti sopradetti e presso gli Uffici dell’Azienda Speciale, via campo delle Vettovaglie s.n. c. , Messina.

Eventuali informazioni possono essere richieste al seguente recapito: Azienda Speciale Messina Social City 0909488007 nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e il lunedì e il mercoledì dalle ore 15.00 alle 16.30.

Art. 16 Contributo di segreteria

Per la partecipazione alla presente procedura è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro 10,00. Il pagamento deve essere dichiarato al momento della presentazione della domanda online ed eseguito attraverso il sistema «Pago In Rete», il cui link è disponibile all’interno della «Piattaforma concorsi e procedure selettive» nella sezione dedicata all’istanza o a cui il candidato può accedere dall’indirizzo https://secure.pmpa y.it/pmPortal/directSearch.do?codCompany=SIF07

Una volta effettuato l’accesso all’interno del sistema, in alto a destra si trova il menu a tendina “Inserimento spontaneo”: scegliere tra le opzioni proposte la voce “Graduatoria esigenze temporanee Messina Social City”.

Art. 17 Responsabile del procedimento

Il responsabile del procedimento ex art. 5 della Legge n. 241/1990, come recepito dalla legge regionale n. 7/2019, è la dott.ssa Giuliana Casablanca, Coordinatore E.2, in servizio a tempo indeterminato presso questa Azienda Speciale.

Messina lì 18 agosto 2022 F.to
Il Direttore Generale
Dott. Carmelo Sferro