Appunti su Apparato digerente

Apparato digerente

L'apparato digerente è l’apparato che si occupa della nutrizione e della digestione degli alimenti ingeriti.

Da cosa è composto l'apparato digerente?
L'apparato digerente è composto da:

  • Bocca (è il primo contatto con il cibo ) che è composta a sua volta da Denti, ovvero ovvero un tessuto osseo esterno; da Molari, dedicati alla masticazione (l’ultimo dei quali è il dente del giudizio); dagli Incisivi che si trovano nella parte esterna alla bocca e che sono molto taglienti, poi ci sono i Canini e i Premolari. In bocca quindi avviene la “prima digestione”.
  • Lingua: serve ad insalivare i cibi, permettendone la masticazione e l’ingerimento. Inoltre ha funzione di papilla gustativa: per il dolce, per il salato, per i cibi acidi, e per l’amaro. Le Ghiandole Salivari: sono la Parotide, le Sottolinguali e le Sottomandibolari. Le Ghiandole Sottomandibolari producono la Saliva. La Saliva è composta da acqua, muco ed enzimi. La Ghiandola Parotide, produce la saliva in maniera fluida, la Sottolinguale produce una Saliva più densa. Questi tipi di saliva formano il Bolo (cibo masticato) che passera per la Faringe, fino ad arrivare all’Esofago.
  • Esofago : è un tubo che segue la Faringe e precede lo Stomaco. Esso è composto da 3 strati: uno esterno, uno interno/esterno e uno interno. Non è un tubo rigido in quanto dovrà allargarsi per far scendere il cibo masticato attraverso le Onde Peristaltiche che portano il cibo fino allo Stomaco. Quando la Sfintere o Valvola, non protegge le pareti dello Stomaco dall’acidità presente nei Bolo, si crea l’Esofagite da Reflusso.
  • Stomaco : è un organo cavo. È composto da Fondo, ovvero la parte che collega Esofago e Stomaco, dall’ Antro, che è la parte finale e dal Piloro ovvero una valvola che rappresenta il confine fra Stomaco e Duodeno. Lo Stomaco si compone di strati: la Tunica che avvolge lo Stomaco, di uno strato Intermedio e di uno Interno che creano l’Acido Cloridrico che serve per la Digestione. Questo Acido è molto potente. Le Cellule Parietali producono il Muco che protegge lo Stomaco stesso dal suo Acido che può causare Acidità di Stomaco. La Pepsina è l’enzima più importante delle Cellule Parietali. Il Chimo, è costituito da Enzimi, Acqua ed Acido Cloridrico.

Il Processo Digestivo

Il processo digestivo, la cosiddetta digestione, si aggira intorno alle 2-3 ore e dipende da ciò che si è mangiato. Mano a mano che il Chimo trasforma il Cibo in liquido, il Chimo si apre e il cibo va nell’Intestino.

Intestino: si divide in Tenue e Crasso. L’Intestino Tenue si distingue in Duodeno, Digiuno e Ileo.
Il Duodeno comprende al suo interno lo sbocco della Bile (ovvero un liquido prodotto dal fegato e che viene accumulato nella Cistifellea, con lo scopo di emulsionare olio ed acqua impedendo di separarsi) e del Pancreas. Il Duodeno completa la digestione.

Il Processo di Digestione viene portato a termine grazie agli enzimi pancreatici e a quelli intestinali. Tutte le sostanze vengono assorbite e attraversano le Pareti Intestinali e passano nel Sangue fino ad arrivare al Fegato. Una gran parte delle Sostanze Vengono assorbite e finiscono in un liquido chiamato Linfa che a sua volta si mescola nel sangue.

L’Intestino è un grande assorbitore d’acqua.

L’Intestino Crasso : comprende il Colon e il Retto. E’ la parte d’Intestino dove si formano le Feci, che eliminano ciò che l’organismo non ha assorbito. Solitamente vengono eliminate 150-200 g di feci al giorno tramite una contrazione dal Retto all’Ano. La Defecazione è un processo parzialmente volontario, ma è un meccanismo involontario.