Concorso OSS ASL AL
Azienda sanitaria locale 'AL'
Rettifica bando e riapertura termini concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 53 posti di Operatore Socio Sanitario cat. BS, di cui 16 riservati ai sensi del D.Lgs. 66/2010, con procedura congiunta tra ASL AL, AO “S.S. Antonio e Biagio e C. Arrigo” e ASL AT – indetto con determinazione n. 1373 del 11.12.2019.
Concorso indetto in forma congiunta tra l’ASL AL, l’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria e l’ASL AT (Aziende Sanitarie dell’Area Omogenea Piemonte Sud Est) – indetto con determinazione 1373 del 11.12.2019.
In esecuzione della determinazione n° 1236 adottata dal Direttore S.C. Personale e Sviluppo Risorse Umane in data 03.08.2021, sono riaperti i termini concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 53 posti di OPERATORE SOCIO SANITARIO così ripartiti:
• 30 posti per l’ASL AL
• 22 posti per l’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria
• 1 posto per l’ASL AT
di cui 16 posti riservati prioritariamente a volontari delle FF.AA., ai sensi del D.Lgs. n. 66 del 15.03.2010 e successive modificazioni, artt. 678 c. 9 e 1014 c. 1 e 4 (volontari in ferma breve e ferma prefissata e ufficiali di complemento in ferma biennale e in ferma prefissata), che risultino idonei alla prova. Indetto con determinazione 1373 del 11.12.2019.
Si precisa che nel caso non ci siano candidati idonei appartenenti alle anzidette categorie, i posti saranno tutti assegnati ai candidati non riservatari utilmente collocati in graduatoria. Tale enunciazione di riserva effettiva soddisfa pienamente l’obbligo di riserva a carico della ASL, anche qualora non vi siano candidati volontari idonei a cui destinare i posti riservati.
Coloro che hanno già utilmente presentato istanza di partecipazione entro il termine originario, del 02.03.2020, non dovranno né ripresentare domanda né procedere al versamento del contributo concorsuale già versato. Entro la scadenza del presente bando è comunque possibile integrare o modificare la domanda già inviata (compresa la scelta della sede), secondo le modalità indicate nell’articolo 3.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dai CC.CC.NN.LL. in vigore per il personale del Comparto Sanità.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 27/03/2001 n. 220, al D.Lgs. 30/03/2001 n.165, al D.P.R. 20/12/79 n.761, al D.P.R. 9/5/94 n.487, al D.P.R. 28/12/2000 n.445 e dai CC.CC.NN.LL del Comparto Sanità nonché dal Protocollo d’Intesa tra Aziende Sanitarie dell’Area Omogenea Piemonte Sud Est (ASL AL di Alessandria, Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria e ASL AT di Asti) e dall’art. 10 del D.L. 44 del 1 aprile 2021 convertito con modificazioni nella legge 28 maggio 2021 n.76.
Saranno osservate le disposizioni di cui alla legge n. 68 del 12/3/1999. E’ altresì tenuto presente l’art. 7 comma 1 del D. lgs. n. 165/2001.
Il presente concorso viene svolto in forma congiunta tra l’ASL AL di Alessandria (Ente capofila), l’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria e l’ASL AT di Asti, secondo le modalità disciplinate nel citato Protocollo d’intesa, approvato rispettivamente dall’ASL AL con deliberazione n. 729 del 13/11/2018, dall’ASL AT di Asti con deliberazione n. 212 del 15 novembre 2018 e dall’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria con deliberazione n. 694 del 15/11/2018, pubblicate sul sito internet aziendale nella sezione ove è presente il bando di concorso.
La graduatoria prodotta in esito alla presente procedura sarà utilizzata per la copertura di eventuali altri posti previsti dai fabbisogni delle tre Aziende, nel rispetto della normativa vigente.
I candidati, all’atto dell’iscrizione al presente concorso, hanno la possibilità di indicare le sedi in relazione alle quali esprimono la richiesta di assunzione: in assenza di indicazioni, la scelta si intende espressa per tutte le sedi.
All’esito della procedura concorsuale l’ASL AL in qualità di Ente capofila, prenderà atto dei verbali della Commissione esaminatrice ed approverà la graduatoria generale di merito: tale graduatoria verrà utilizzata con le modalità descritte nel sopracitato Protocollo d’intesa.
Il presente bando è pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte e per estratto sulla G.U. della Repubblica Italiana ed è pubblicato inoltre sul sito aziendale all’indirizzo www.aslal.it alla voce “concorsi e selezioni”.
ART. 1 REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE:
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.
Ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 165 del 30.03.2001, come modificato dall’art. 7 della Legge n.97 del 6.08.2013, possono accedere ai pubblici impieghi i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ed i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini di uno dei Paesi dell'Unione Europea o di Paese terzo devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:
• godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
• possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
• adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l'osservanza delle norme in tema di categorie protette, sarà effettuato a cura dell’Azienda prima dell’immissione in servizio; è richiesta la sussistenza della piena e incondizionata idoneità fisica alle mansioni specifiche.
Ai sensi dell’art. 2 c. 2 del D.P.R. 27.03.2001 n. 220, non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
ART. 2 REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE:
a) Attestato di qualifica per Operatore Socio Sanitario, conseguito ai sensi dell’art. 12 del Provvedimento 22.02.2001 della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 19.04.2001 – Serie Generale;
b) Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico, ovvero provvedimento di equipollenza del titolo conseguito all’estero e rilasciato dagli organi competenti.
I requisiti prescritti per l’ammissione al concorso devono essere tutti posseduti entro la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
ART. 3 PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di ammissione al concorso, dovranno essere esclusivamente prodotte mediante procedura telematica (pena l’esclusione) con le modalità di seguito descritte, entro il termine perentorio di giorni 30, successivi alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, 4^ serie speciale concorsi. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
La procedura informatica per la presentazione della domanda sarà attiva a partire dal primo giorno feriale successivo alla pubblicazione dell’estratto del bando sulla Gazzetta Ufficiale e si disattiverà automaticamente alle ore 23:59:59 del giorno di scadenza. Dopo tale termine, non sarà più possibile effettuare la compilazione on line della domanda e non sarà ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo della stessa. Inoltre non sarà più possibile effettuare rettifiche o integrazioni.
Saranno esclusi dal concorso i candidati che non abbiano inviato la domanda secondo le modalità di seguito indicate.
La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee interruzioni per interventi di manutenzione del sito anche non programmati) da qualsiasi personal computer collegato alla rete internet e dotato di un browser di navigazione tra quelli di maggiore diffusione (Chrome, Explorer, Firefox, Safari). Si consiglia di accedere e procedere alla compilazione della domanda e conferma dell’iscrizione con largo anticipo rispetto alla scadenza del Bando.
Tutte le dichiarazioni riportate nella domanda on line sono considerate dichiarazioni sostitutive di certificazione o dell’atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. con richiamo alle sanzioni penali previste per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.
Esse dovranno essere rese in modo preciso ed esaustivo in quanto si tratta di dati soggetti a controllo di veridicità (es: possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione..) e che saranno utilizzati ai fini della valutazione dei titoli.
I rapporti di lavoro e le attività professionali in corso all’atto della compilazione della domanda (e con scadenza successiva) possono essere autocertificati sino alla data in cui viene compilata la domanda (nel campo corrispondente alla data di fine rapporto il candidato dovrà inserire la data di compilazione della domanda, anche se la relativa scadenza fosse successiva).
Le omesse o incomplete dichiarazioni rese nella compilazione del format potrebbero non permettere la corretta valutazione dei titoli e la conseguente assegnazione di punteggio.
È riservata all’Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Ai sensi dell’art. 71 del DPR 28.12.2000, n° 445 e s.m.i., l’ASL AL procederà a idonei controlli, anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni. Qualora emerga la non veridicità del contenuto, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti in seguito al provvedimento emanato, sulla base della dichiarazione non veritiera.
NB. In apposita sezione denominata “AZIENDE DESTINATARIE” viene richiesto al candidato di indicare l’Azienda/Aziende per le quali esprime la richiesta di assunzione.
In assenza di indicazione, la scelta si intende espressa per tutte le Aziende.
Bando completo
Scarica il bando completo a questo link
Come vincere i concorsi oss
Per prepararti al meglio a questo concorso oss ti consigliamo di leggere le nostre Guide gratuite ai concorsi oss
Libri per i concorsi oss
Stai cercando dei libri per i concorsi oss? Una selezione dei migliori libri per prepararti al meglio ai concorsi oss puoi trovarla al seguente link: Libri oss